La Comunità si rivolge a uomini e donne maggiorenni che abbiamo problemi di abuso e dipendenza da sostanze quali eroina, cocaina, alcol e/o da comportamenti, quali gioco d’azzardo, internet e che necessitino di un periodo Residenzialità continuativa in quanto non riescono con il solo trattamento ambulatoriale ad affrontare le loro problematiche.
La Comunità propone trattamenti individualizzati con interventi psicoterapeutici e psicoeducativi, con varie articolazioni di tempo.
E’ presente un’equipe multidisciplinare composta da psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, educatori e si avvale della consulenza medica fornita dalla medicina di base e dai diversi servizi ambulatoriali e specialistici di riferimento territoriale.
Proponiamo uno stile d’intervento multidimensionale integrato, articolato con strategie e metodiche coerenti con le specificità delle diverse forme di dipendenza.
Se ritieni di avere un problema con un qualunque tipo di sostanze o di comportamenti, contatta persone esperte del problema.
Puoi iniziare anche dal tuo medico di base o dal pediatra se temi che tuo figlio sia coinvolto in queste problematiche. Saranno loro ad indicarti quali sono le strutture pubbliche che si occupano del tuo problema. Se hai bisogno di essere orientato su quella che è la struttura pubblica a cui rivolgerti contatta il nostro Centro di Accoglienza.
La Comunità è consapevole che nel percorso terapeutico e riabilitativo sia indispensabile il contributo del volontariato per arricchire l’esperienza relazionale dei nostri ospiti nel periodo residenziale e facilitare i processi di inclusione sociale al termine del periodo residenziale.
Inoltre la comunità, nella scarsità di risorse economiche che caratterizzano il lavoro nel privato sociale, volendo mantenere elevato il livello di professionalità degli interventi e continuità nel tempo ai diversi progetti, necessita costantemente di sostegno anche di tipo economico.
E’ possibile contattare la comunità tutti i giorni per fissare un appuntamento con il nostro Centro di Accoglienza al numero 0805336161.
Non è indispensabile entrare in comunità!
E’ invece indispensabile farsi aiutare!
Puoi rivolgerti subito al Servizio pubblico cui appartieni dove troverai personale qualificato ed esperto nei tuoi problemi, con cui potrai iniziare un percorso personalizzato adatto alle tue esigenze.
Tuttavia sappi che non sempre il trattamento ambulatoriale fornito dai Sert è sufficiente da solo ad affrontare le tue difficoltà. Pertanto, l’ingresso in comunità per un certo periodo può essere necessario per superare delle situazioni di blocco nell’evoluzione del tuo trattamento ed è inoltre un’esperienza umana ricchissima e stimolante!
Se hai bisogno di essere orientato su quella che è la scelta più opportuna per te in questo momento contatta il nostro Centro di Accoglienza.
La durata del percorso comunitario è personalizzata e può variare da un minimo di 1 mese a un massimo di 24 mesi. Tuttavia devi ricordare che c’è un tempo necessario affinchè il progetto che sarà opportuno intraprendere per te possa essere realmente efficace.
Il tempo di permanenza nel programma dipende da diversi fattori legati alla gravità del tuo problema e al tuo impegno. Nel programma sono però previste alternanze diverse tra periodi di residenza in comunità e periodi di permanenza a casa, che variano a seconda delle fasi e dei singoli programmi. Quindi è indispensabile, se vuoi risolvere il tuo problema, che tu sia disposto a fare tutto quello che è opportuno fare per tutto il tempo necessario.
In comunità si può entrare solo su invio del Sert, non è quindi possibile un ricovero immediato. Inoltre è necessario comprendere la tua situazione per poter progettare un programma il più possibile personalizzato.